
Conosciuta dai cittadini Tifernati anche come ‘I laghi Colombari”, l’area dei Laghi Spada, in località Cà Spada, è stata oggetto di attività di estrazione e lavorazione della ghiaia, che hanno interessato le aree nei pressi dell’ansa formata dal fiume Tevere, per circa 15 – 20 anni.
Negli oltre 30 anni intercorsi dall’abbandono delle pratiche estrattive, nell’area sono avvenuti diversi mutamenti, primo fra tutti la ricostituzione di un’area boccata, che si è sviluppata tra la zona occupata dalle attività agricole e il fiume Tevere, colonizzando una delle vasche legate all’attività estrattiva.

Il bosco ripariale è caratterizzato da una grande varietà di habitat e da un’elevata ricchezza di specie sia vegetali che animali, esso svolge funzioni di grande rilievo sotto il profilo ecologico nel regolare gli scambi di materia ed energia tra fiume e zone riparie. Le fasce di vegetazione riparia riforniscono l’alveo di materiali organici (foglie e detriti legnosi, ecc.) che entrano nella dieta dei macroinvertebrati acquatici; attraverso l’ombreggiamento, determinano la riduzione dell’attività fotosintetica delle specie acquatiche e il contenimento delle escursioni termiche giornaliere; forniscono habitat pregiati per l’insediamento di specie di vertebrati (ma anche di invertebrati) di interesse conservazionistico e zone di rifugio dai predatori per numerose specie di animali.

Il bosco formatosi per colmamento di una delle vasche di estrazione, presenta attualmente caratteristiche di zona umida stagionale, allagandosi in autunno/inverno e prosciugandosi in estate; dei tre invasi originari, nella porzione sud rimangono un ampio specchio libero e perenne connesso ad una zona umida stagionale. Nel complesso, la nuova conformazione dell’area dei Laghi Spada, rappresenta un luogo in cui sono presenti alcuni dei caratteri originari degli ambienti planiziali, ovvero aree umide, stagni e aree boscate, dove è presente una delle garzaie più rappresentative dell’intero territorio umbro, luogo in cui nidificano diverse specie di aironi (ardeidi) con abitudini coloniali. Specie che prediligono costruire i propri nidi molto vicini, sullo stesso albero o arbusto, in luoghi umidi con terreno paludso come quello dei Laghi Spada.

Foto Trekking, birdwatching e il percorso sonoro didattico
Sito di notevole interesse naturalistico è anche un luogo che ben si presta a molteplici attività: le postazioni per l’osservazione ornitologica e il percorso didattico dotato di pannelli esplicativi per il riconoscimento delle varie specie, rendono il parco adatto a tutti coloro che praticano il birdwatching e la fotografia naturalistica!
Inoltre il Parco Naturale dei Laghi Spada, in quanto riserva protetta con finalità ambientali ed educative, è perfetto per ospitare gruppi di appassionati, scolaresche e studenti in visita didattica oltre ovviamente a tutti coloro che desiderano immergersi nella pace della natura!
