
Anello di Uselle
Le vecchie vie di collegamento
In passato gli spostamenti avvenivano seguendo sentieri di mezza costa, fra boschi e pascoli distanti dal più pericoloso fondo valle. Dall’alto i nostri avi raggiungevano con celerità i numerosi centri abitati, collinari e montani sui due versanti dell’Appennino, punto di incrocio e sosta per i pellegrini che compivano il tragitto fra l’Adriatico e Roma. Questo percorso ci aiuta a compiere un passato a ritroso, con una rinnovata consapevolezza delle nostre antiche radici.
Scheda tecnica:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Lunghezza percorso: 14,0 km ca.
Ambiente: boschivo/panoram.
Ascesa totale: +520m/-520m
Fondo: sentiero, sterr., carr.
Durata: 5:30 h ca (soste escl.)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.