

La Via di Francesco
La Via di Francesco, che da La Verna arriva a Roma, sposa perfettamente la professione delle guide naturalistiche ed esperienziali; se poi uniamo queste figure con l’associazione le Rose di Gerico che a Città di Castello si occupa di turismo religioso e di spiritualità, percorrere le tappe del cammino/pellegrinaggio guidato può vantare un valore aggiunto.
Il nostro obiettivo è accompagnare viaggiatori e pellegrini nei luoghi attraversati da San Francesco narrandone l’aspetto naturalistico, antropologico e spirituale.

Di nostro interesse è la parte nord de La Via di Francesco, quella che dal Santuario de La Verna raggiunge Assisi.
In generale, si tratta di tappe che, per lunghezza e varietà paesaggistica e storica sono molto diverse l’una dall’altra: il Santuario de La Verna, l’Eremo di Cerbaiolo, l’Eremo di Montecasale, il Borgo di Citerna, l’Eremo del Buonriposo, Gubbio, Valfabbrica e Assisi.

Le tappe del Pellegrinaggio:
- La Verna – Pieve Santo Stefano – 14,9 km
- Pieve Santo Stefano – Pian della Capanna – 16,4 km
- Pian della Capanna – Sansepolcro – 18,7 km
- Sansepolcro – Citerna – 12,1 km
- Citerna – Città di Castello – 20,5 km
- Città di Castello – Candeggio – 13,8 km
- Candeggio – Pietralunga – 15,2 km
- Pietralunga – Gubbio – 26,2 km
- Gubbio – San Pietro in Vigneto – 16,5 km
- San Pietro in Vigneto – Valfabbrica – 18,9 km
- Valfabbrica – Assisi – 13,4 km
— Lakin Smith
I segnali della VIA di Francesco:
il Tau giallo e la fascia blu e gialla

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.