CAMMINO DI SANT’ALBERTINO

it.m.wikipedia.org/wiki/File:Serra_Sant%27Abbondio_-_Monastero_di_Fonte_Avellana,_profile.JPG

Il Cammino di Sant’Albertino: da Montone all’Eremo di Santa Croce in Fonte Avellana

*Fonte: http://www.camminocamaldolese.org

Sant’Albertino nasce a Montone (PG) intorno al 1200, da famiglia modesta. Si fece monaco nell’eremo di Fonte Avellana, dove fu eletto nei primi anni del 1260 Priore Maggiore per meriti e competenza, in quanto su un territorio di ventiquattro diocesi, che andava da Ancona a Bologna fino all’Alta Valle del Tevere c’erano da reggere quattro abazie, decine di priorati, chiese, pievi, cappelle, fattorie e castelli. Sant’Albertino uomo di pace e forte spiritualità riuscì a interrompere le discordie tra intere popolazioni e comuni riportando la fratellanza e la realizzazione delle opere necessarie per radicalizzare la spiritualità. Eletto vescovo di Osimo, rinunciò, per preferire la solitudine eremitica agli onori. Morì a Fonte Avellana il 13 Aprile del 1296 dove ne viene custodito il sepolcro.

Il cammino, oltre alla conoscenza della spiritualità di Sant’Albertino, conduce il pellegrino alla riscoperta delle bellezze naturalistiche, storiche e artistiche che i suoi piedi percorsero quando parti da Montone per arrivare a Fonte Avellana. Un percorso di 69 km di sentieri, divisi in quattro tappe, accompagnati dallo stemma Camandolese, un calice al quale bevono due colombe bianche e sopra di esse una stella codata.

Immagine dell’Eremo: Renio Linossi -Serra Sant’Abbondio – Monastero di Fonte Avellana https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Serra_Sant%27Abbondio_-_Monastero_di_Fonte_Avellana,_profile.JPG

Le tappe del Pellegrinaggio:

PRIMA TAPPA: Da Montone a Cima di San Benedetto Vecchio (km 20 ca.)

  • Tempo indicativo di percorrenza: 6 h 30 min
  • Quote: altezza min. ca. 300 m slm, altezza max. ca. 700 m
  • Fondo: asfalto, sterrato, sentiero

“Passo dopo passo, nuovi orizzonti si aprono alla tua vista: vai oltre”

SECONDA TAPPA: Da Cima di S. Benedetto Vecchio a Serra di Burano (ca. km 17)

  • Tempo indicativo di percorrenza: 5 h 30 min
  • Quote: altezza minima ca. 525 m slm, altezza max ca. 810 m
  • Fondo: asfalto, sterrato, sentiero

Camminando inizi a ritrovare il gusto dell’ombra e del vento, dell’incontro con chi cammina al tuo fianco”

TERZA TAPPA: Da Serra di Burano a Chiaserna (ca. km 17,5)

  • Tempo indicativo di percorrenza: 6 h
  • Quote: altezza min. ca. 350 m slm, altezza max ca. 1000 m
  • Fondo: asfalto, sterrato, sentiero

“Sento alle spalle il fiato di un altro, un pellegrino che mi accompagna per un tratto nel difficile viaggio della vita”

QUARTA TAPPA: Da Chiaserna all’Eremo di Fonte Avellana (ca. km 17,5)

  • Tempo indicativo di percorrenza: 6 h 30 min
  • Quote: altezza min. ca. 440 m slm, altezza max. ca. 700 m
  • Fondo: asfalto, sterrato, sentiero

“Il cammino come immagine della vita: la vita come un cammino dal tempo verso l’eternità”

Il segnale del Cammino:

lo stemma camaldolese, il calice da cui bevono due colombre sormontate dalla stella codata